Le parole non sanno
il mare di gaiezza
che è nel vino
CHI SIAMO
Siamo di poche parole. Ci piace che sia il nostro vino a parlare, a raccontare il territorio in cui viviamo, il nostro modo di intendere le cose fatte bene, l’immaginazione che ci guida e la concretezza che ci ispira. Per questo ci siamo scelti questo nome, Parrapicca: nel dialetto siciliano dice che spesso le parole non servono. Basta il buon vino, un intero mare di buon vino.

I VINI
parrapicca
Nero d’Avola Sicilia DOC
12,99€


Nero d’Avola Sicilia DOC
Le note di mora e ribes aprono il sorso pieno e ricco, decisamente solare. Un’acidità evidente ma controllata lo rende incredibilmente scorrevole e invitante, pur essendo un rosso strutturato.
12,99€

Vermentino Terre Siciliane IGT
Freschezza, freschezza e ancora freschezza: fiori bianchi, la giusta vena di acidità, una chiusura lunga e croccante per un bianco che ricorda il mare di Sicilia. Classico, reinterpretato.
12,99€

Vermentino Terre Siciliane IGT
12,99€
Syrah Terre Siciliane IGT
12,99€


Syrah Terre Siciliane IGT
Le spezie dolci, le tracce di vaniglia, i frutti rossi: tutto in questo vino è profondo e avvolgente. Pienezza delicata, maturata al sole e affinata per esaltarne lo spirito vellutato e il carattere intenso.
12,99€

Grillo Sicilia DOC
Grillo in purezza, rotondo e pungente insieme. I suoi sentori di agrumi sono inconfondibili, così come i suoi delicati richiami salmastri e la sua pienezza gentile, misurata. Un bianco pieno di vita.
12,99€

Grillo Sicilia DOC
12,99€
Nerello Mascalese
12,99€


Nerello Mascalese
Un rosato croccante e pieno di dettagli, perfetto per una frittura di pesce o un aperitivo in terrazza. Grande equilibrio fra acidità e rotondità all’assaggio.
12,99€

Recensiti da Lorem Ipsum per Svinando.com
#2023 SELECTION

Precedente
Successivo

Un modo di dire, e di essere
Chiunque, in un’occasione o nell’altra, dovrebbe ricorrere al famoso “parrapicca” siciliano, quell’invito perfetto per chi ha la tendenza a parlare molto, moltissimo, soprattutto degli altri.

Il senso è semplice: “parra”, ossia “parla”, e “picca”, cioè “poco”. Parla poco e non ti confondere con questioni di poco valore: bada a ciò che fai, alla sostanza. Saggezza popolare.